www.auaa.it
  • Indice
  • Alpinismo
  • Arrampicata
  • Escursionismo
  • Scialpinismo
  • Ghiaccio

Grotta della Margherita (Monti Gemelli)

La Montagna dei Fiori non smette di stupirci. Pensavamo di conoscere ogni angolo di questo monte ed invece ecco uscire una nuova grotta proprio in uno dei luoghi più conosciuti e frequentati. La grotta Margherita si trova proprio sotto le Vene Rosse, vicino al monte Giammatura. Purtroppo ancora non sappiamo granchè di questo posto, se era solo un rifugio per pastori oppure uno dei tanti eremi che costellavano queste vallate. Da alcuni segni (gradini, acquasantiere e altro) sarei propenso a credere si trattasse di un eremo, vedremo se è effettivamente così.

Leggi tutto: Grotta della Margherita (Monti Gemelli)

L'eremo di S. Maria Maddalena (Monti Gemelli)

La Montagna dei Fiori è costellata di eremi, specialmente lungo le gole del Salinello e sopra Ascoli Piceno. L'eremo di S. Maria Maddalena è uno dei meno conosciuti perchè non è facile da raggiungere.
Diversamente dagli altri eremi delle gole, che si raggiungono percorrendo il sentiero di fondo valle, per arrivare fin qui occorre partire dal versante di Macchia da Sole, precisamente dalle Canavine oppure, ancora meglio, dalla Corce di Corano.
Recentemente la parete sopra la grotta che ospita l'eremo è stata soggetta ad una frana che fortunatamente non ha compromesso l'accesso e non ha fatto particolari danni, si consiglia però di essere cauti nella sosta sotto la parete poichè possono esserci ancora dei sassi instabili.

Leggi tutto: L'eremo di S. Maria Maddalena (Monti Gemelli)

Vallone delle Cornacchie (Gran Sasso)

E' un itinerario molto bello ma anche (a volte) molto frequentato. Non che la frequentazione in se sia un problema, un milone di persone educate non lascerebbe traccia e non darebbe troppo fastidio a nessuno, di contro dieci persone che strillano in continuazione sono un problema. Su questo sentiero, non sappiamo perchè, la domenica dieci imbecilli li trovi sempre. E giù urli e grida, canti e rumore. Proprio il contrario di quello che si dovrebbe trovare. Pazienza ... ma non troppa. Detto questo il percorso è veramente bello, nel cuore del Gruppo nel posto più suggestivo. Suggestive le pareti rocciose della Vetta Orientale e del Corno Piccolo, suggestivo il più meridionale e piccolo ghiacciaio d'Europa: il Calderone.
Il rifugio Franchetti permette di rifocillarsi e spesso costituisce una meta esso stesso.
Anche quando sarà rimessa in funzione la seggiovia consigliamo sempre di partire dal balcone, si allunga di circa 45 minuti ma ne vale la pena.

Leggi tutto: Vallone delle Cornacchie (Gran Sasso)

Pizzo dell'Arco da Cocoscia (Monte Ceresa)

Il "gruppo" del Monte Ceresa è poco conosciuto, primo perchè non ha cime appariscenti (l'altezza massima è di 1494 m) poi perchè è situato proprio in mezzo a due "giganti": i Monti Sibillini e i Monti della Laga. Si tratta di una zona molto boscosa, con cime arrotondate e numerose frazioni, alcune delle quali abbandonate da anni. Un posto dove l'uomo ha "strappato" alla natura ogni metro di terra, spesso con immensa fatica. Numerosi sono gli itinerari escursionistici in zona, tutti ricchi di natura e di storia. Pizzo dell'Arco con la sua cuspide rocciosa è la cima più panoramica, a picco sulla valle del Tronto proprio sopra Acquasanta Terme. Il panorama spazia a 360° dal mare alla catena appenninica.
L'escursione proposta è abbastanza semplice, varia e molto remunerativa. Il sentiero, sempre abbastanza evidente, è segnato con i classici segni CAI (bandierine bianco-rosse), qualche tratto però non è perfettamente pulito e richiede un minimo di esperienza escursionistica. Il percorso si svolge prevalentemente nei boschi ma, nel tratto di cresta, magnifici balconi di arenaria permettono di affacciarsi sulle valli sottostanti; attenzione perchè non hanno la ringhiera! I boschi attraversati sono in prevalenza composti da castagni ma non mancano le conifere (abeti e pini), e le altre specie tipiche di questa altezza (querce, lecci, carpini, ecc.), una notevole varietà di specie che rende la gita più variopinta. Il tratto di discesa avviene tramite una comoda pista in terra battuta. Sicuramente un ottimo itinerario per avvicinarsi al gruppo del Ceresa.

Leggi tutto: Pizzo dell'Arco da Cocoscia (Monte Ceresa)
Pagina 13 di 13
  • Inizio
  • Indietro
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Avanti
  • Fine

Auaa.it - Copyright

Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.