www.auaa.it
  • Indice
  • Alpinismo
  • Arrampicata
  • Escursionismo
  • Scialpinismo
  • Ghiaccio

Monte Sibilla (Monti Sibillini)

La Sibilla con gli sci è una salita scialpinistica di grande soddisfazione. Questa vetta è una delle più panoramiche ed aguzze del gruppo dei monti Sibillini, i due versanti che dividono la cima precipitano per oltre mille metri con una pendenza impressionante. Il versante nord, in modo particolare, si getta a picco sulla sottostante valle del Tenna e spesso, salendo lungo la cresta, gli sci passano a poca distanza da questo pendio. In caso di neve dura o in presenza di cornici potrebbe essere indispensabile togliersi gli sci e salire con piccozza e ramponi. Così come può essere necessario calzare i ramponi per superare la breve fascia rocciosa conosciuta come "La Corona" della Sibilla. Di recente questo passaggio è stato attrezzato con una catena d'acciaio e, se sgombra dalla neve, è un valido aiuto.

Leggi tutto: Monte Sibilla (Monti Sibillini)

Monte Rognone

Il monte Rognone da Introdacqua è un itinerario di scialpinismo frequentato e conosciuto. Presenta un notevole dislivello e sviluppo (quasi 1500 m e 20 Km) e si snoda prima nel fondo di un profondo vallone (il Vallone di S. Antonio) poi si sposta su un panoramico crinale che termina proprio sulla sommità del monte. Lungo il percorso si incrociano ben tre rifugi, La Defenz, Risvolta e Forca Ristoppia. Solo il primo dei tre è ristrutturato ed accogliente, quello di Forca Ristoppia è diruto mentre il Risvolta è tenuto molto male ma comunque accessibile in caso di necessità. La discesa può avvenire o lungo il percorso di salita oppure lungo il versante nord, molto aperto e divertente se in condizioni.

Leggi tutto: Monte Rognone

Macera della Morte da Umito (Monti della Laga)

Salire la Macera della Morte da Umito con gli sci non è usuale. Occorre conoscere abbastanza bene i luoghi e, comunque, a prima vista sembra quasi impossibile, vista la copertura boschiva quasi onnipresente su tutta la valle. Invece, se le condizioni sono buone, la discesa è molto divertente: tra alti faggi intervallati da radure; su pendenze spesso sostenute. Purtroppo la salita è abbastanza lunga e si svolge per un bel tratto su una strada. La fortuna sarebbe trovare sgombri dalla neve i primi quattro chilometri, fino al fosso delle Prata. Da qui infatti si lascia la strada e si sale liberamente nel bosco del Maularo, un bosco molto bello dove i faggi non sono troppo ravvicinati e, se si ha "fortuna", si possono concatenare una serie di piccole radure.

Leggi tutto: Macera della Morte da Umito (Monti della Laga)

Colle delle Monache (Gran Sasso)

Quando le condizioni del manto nevoso sconsigliano itinerari più impegnativi, percorrere in sci i boschi che risalgono da Nerito al Colle delle Monache può essere una divertente alternativa, a patto di avere innevamento copioso anche a quote basse. Viceversa, il tratto di pista da percorrere risulterebbe veramente tedioso con gli sci in spalla. Accesso: Nerito è una frazione del Comune di Crognaleto, raggiungibile dalla Val Vomano senza alcuna difficoltà. Si lascia l’auto nei pressi della chiesa del paese.

Leggi tutto: Colle delle Monache (Gran Sasso)

Monte Genzana

Fare scialpinismo sul versante orientale del monte Genzana vuol dire dare molto più rilievo alla parte alpinistica e molto meno a quella sciistica di questa attività. Questa salita, ad esempio, presenta un notevole dislivello (1300 m circa) e sviluppo (circa 20 Km). Se si è attratti esclusivamente dal lato sportivo (lo sciare per intenderci) qui si potrebbe rimanere un po' delusi in quanto non ci sono né pendii entusiasmanti né discese adrenaliniche. In cambio abbiamo un silenzio assoluto, nessuna presenza umana e un terreno molto vario. A chi piace questa atmosfera e questo tipo di escursioni non rimarrà deluso. L'itinerario non raggiunge la cima del Genzana ma si tiene di poco più basso. Con una breve deviazione si può benissimo andare sulla vetta ma, vista la lunghezza dell'itinerario, lasciamo questa scelta per quelli che sono molto allenati.

Leggi tutto: Monte Genzana

Altri articoli …

  1. Monte Rotella
  2. Pizzo di Sevo, versante sud (Monti della Laga)
  3. Valle Crivellaro (Monte Corvo)
  4. Valle Lupara e Neviera (Monte Sirente)
Pagina 3 di 20
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Auaa.it - Copyright

Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.