www.auaa.it
  • Indice
  • Alpinismo
  • Arrampicata
  • Escursionismo
  • Scialpinismo
  • Ghiaccio

Macera della Morte da Colle (Monti della Laga)

Questa è la gita ideale quando il tempo è brutto oppure c'è troppa neve e le condizioni dei pendii sono critiche. Questo perchè per gran parte si svolge in un bosco, la pendenza media è bassa e non presenta pericoli oggettivi. L'itinerario parte direttamente dal paese di Colle di Arquata a meno di 1000 m e risale il bosco di Selva Piana, un bel bosco di faggi adulti.Una volta fuori da bosco i pendii sono ampi e mai ripidi. Adatto a tutti anche con ciaspole e sci di fondo escursionistico. Per la discesa consigliamo di seguire la strada perchè più semplice e remunerativa. Il rifugio dell'ENEL che si incontra a metà strada può essere un valido punto di appoggio in caso di emergenza.

Leggi tutto: Macera della Morte da Colle (Monti della Laga)

Monte Gorzano dal Colle della Pietra (Monti della Laga)

In ogni gita scialpinistica ci sono vari aspetti da tenere conto per dare un giudizio: il panorama, la sciabilità, la sicurezza, la bellezza dell'itinerario. Questa gita merita sicuramente un 10 per la panoramicità. Dalla vetta vista a 360 gradi: a sud la catena del Gran Sasso in primo piano e tutte le montagne abruzzesi, a est, con un po' di fortuna il mare, a ovest l'amatriciano e il Terminillo, a nord i Sibillini. Un voto un po' inferiore per la sciabilità, diciamo 7. Si tratta di un lungo e monotono pendio, perfetto per principianti ma un po' limitativo per sciatori esperti. Sicurezza 10: unico pericolo la caduta di meteoriti. Un discorso a parte per l'orientamento in caso di nebbia; senza GPS da evitare assolutamente. Per concludre un itinerario semplice anche se lungo, sicuro, con bellissimi scorci panoramici, sicuramente consigliabile a tutti.

Leggi tutto: Monte Gorzano dal Colle della Pietra (Monti della Laga)

Poggio di Croce dalla Val Canatra (Monti Sibillini)

L'itinerario da Pian Perduto a Poggio di Croce per la Val Canatra non è certo entusiasmante per uno scialpinista. Si tratta di una gita molto semplice, abbastanza breve ma sciisticamente priva di interesse. Molto consigliata invece per lo sciescursionismo o per una escursione con le "ciaspole". In questo caso la discesa può essere fatta per il Monte Veletta e Castelluccio e quindi tornare la punto di partenza avendo effettuato un anello

Si tratta di un percorso molto frequentato, adatto a tutti e privo di pericoli oggettivi. Un po' noiosa la prima parte quasi pianeggiante poi quando si inerpica è possibile scegliere se andare verso Poggio di Croce oppure verso il Monte Lieto o il Monte delle Rose.

I versanti non sono quasi mai ripidi e le creste sempre larghe e facili. Un paradiso per ciaspole, e passeggiate.

Leggi tutto: Poggio di Croce dalla Val Canatra (Monti Sibillini)

Monte Ocre da Casamaina (Monte Velino)

Ottima gita di inizio stagione oppure quando il pericolo di valanghe è elevato. Il dislivello non è elevato ma lo sviluppo è notevole, la sciata, se la neve è buona è comunque remunerativa anche se la pendenza non è mai elevata. Ottimo il panorama a 360 gradi su quasi tutto l'Appennino Centrale, dai Sibillini, al Matese, dal Velino al Gran Sasso.

Leggi tutto: Monte Ocre da Casamaina (Monte Velino)

Cima Lepri da Piana Cavalieri (Monti della Laga)

Sicuramente uno degli itiinerari più belli e remunerativi della Laga. Questo percorso è poco ripetuto per via del lunghissimo avvicinamento (circa 11 Km di strada) che da Collefrattale (ultimo paese della valle)  permette di arrivare a Piana Cavalieri (1350 m). La strada ovviamente quando c'è neve rimane chiusa e, anche se libera da neve, è riservata a fuoristrada o ad autovetture con pochi problemi sullo sconnesso (anzi: molto sconnnesso). Inoltre sulla strada c'è un divieto di transito evitabile pagando un permesso per andare a funghi (sic).
Per alcuni questa è la valle più bella della Laga ma, come sempre in questi casi, il giudizio è molto soggettivo, sicuramente il torrente Castellano in questo ramo settentrionale è molto suggestivo; per tutta la lunghezza è un continuo formarsi di scivoli, cascatelle e vasche di acqua cristllina.

Leggi tutto: Cima Lepri da Piana Cavalieri (Monti della Laga)
Pagina 20 di 20
  • Inizio
  • Indietro
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • Avanti
  • Fine

Auaa.it - Copyright

Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.