Accesso
Si parcheggia nei pressi del rifugio Città di Amandola in località Campolongo.
Salita
Dal rifugio (1185 m) si segue il sentiero (tabella) che sale dritto a sinistra della struttura. Dopo un breve tratto si raggiunge un bivio (tabella, 1295 m circa) con il sentiero n. 242. Si continua a sinistra e si sale decisi con alcuni zig-zag. Il sentiero traversa lungamente verso destra (nord) poi di nuovo si inerpica con alcune svolte ed infine raggiunge una sella. Qui si devia a destra (pali) e dopo un valloncello di incrocia una strada (tabella, 1705 m circa, 1:15 ore). Da qui con una breve deviazione verso sinistra (10 minuti A/R) si può raggiungere il casale Grascette. Da questo bivio si segue la strada verso destra e dopo pochi metri, raggiunto il crinale, la si lascia e si prende a sinistra una pista erbosa che sale dritta tra i prati. Questa pista sale tenendosi dapprima sulla sinistra del crinale poi supera una struttura in cemento. Superato questa struttura la strada traversa verso nord ma la si lascia e si segue, tra i prati, la fila di pali bianco-rossi che seguono il largo crinale con andatura est-ovest giunge fino in vetta al monte Castel Manardo (1917 m, 2:00 ore).
Discesa
Da Castel Manardo si scende seguendo la cresta sud-ovest. Si oltrepassa lo Scoglio del Montone e si aggira sulla sinistra (sud) il colle Bassette quindi si raggiunge la forcella omonima dove si incrocia il sentiero 244 (tabella, 1718 m, 2:35 ore). Qui si segue la traccia tra l'erba che scende dritta verso la Pescolletta (il vallone sotto Pizzo Tre Vescovi). A quota 1680 m circa si lascia questo sentiero e si prende a sinistra la netta traccia orizzontale che punta al casale. Raggiunta la strada in breve si raggiunge il casale del Re (1625 m circa, 2:50 ore). Si segue la strada che, in leggera salita, riporta al casale Grascette (1710 m circa) e quindi al bivio raggiunto all'andata (1707 m circa). Per il sentiero di salita si torna al rifugio (4:00 ore).

Dati tecnici
- Difficoltà: E
- Dislivello complessivo: 800 m circa
- Orario complessivo: 5:00/6:00 ore ore
- Sviluppo complessivo: 15 Km circa
- Segnaletica: sentiero segnato con segni bianco-rossi. Rifugio Città d'Amandola-Monte Castel Manardo-Forcella Bassette: sentiero n. 241 (E6). Forcella-Casale Grascette-bivio sentiero 241: sentiero n. 244.
Bibliografia
- Monti Sibillini, le più belle escursioni - Società Editrice Ricerche
Cartografia
- Carta 1:25000 - Monti Sibillini - Società Editrice Richerce
Immagini
Foto tratte da Flickr (Antonio Palermi)