auaa.it
  • Home
  • Attività
    • Alpinismo

Monte Gorzano dal Colle della Pietra (Monti della Laga)

vedi flickr (www.flickr.com): Antonio Palermi In ogni gita scialpinistica ci sono vari aspetti da tenere conto per dare un giudizio: il panorama, la sciabilità, la sicurezza, la bellezza dell'itinerario. Questa gita merita sicuramente un 10 per la panoramicità. Dalla vetta vista a 360 gradi: a sud la catena del Gran Sasso in primo piano e tutte le montagne abruzzesi, a est, con un po' di fortuna il mare, a ovest l'amatriciano e il Terminillo, a nord i Sibillini. Un voto un po' inferiore per la sciabilità, diciamo 7. Si tratta di un lungo e monotono pendio, perfetto per principianti ma un po' limitativo per sciatori esperti. Sicurezza 10: unico pericolo la caduta di meteoriti. Un discorso a parte per l'orientamento in caso di nebbia; senza GPS da evitare assolutamente. Per concludre un itinerario semplice anche se lungo, sicuro, con bellissimi scorci panoramici, sicuramente consigliabile a tutti.

Leggi tutto...

Anello delle cime di Castelluccio (Monti Sibillini)

vedi flickr (www.flickr.com): Antonio Palermi Questa zona si presta a gite escursionistiche molto belle e relativamente semplici, il dislivello infatti non è mai elevato e le pendenze mai sostenute. Per questo è meta di molti sciatori di fondo escursionismo, di scialpinisti "pigri" oppure di ripiego quando il tempo o le condizioni della neve non sono buone. In questa gita abbiamo concatenato quasi tutte le cime della valle realizzando così un anello. Ovviamente si tratta di una gita dove la parte sci è molto minoritaria rispetto alla parte escursione e il fine è il girovagare tra boschi e creste di questo spicchio di Sibillini. In caso di nebbia risulta molto difficile orientarsi, specialmente nella zona di Poggio di Croce, occhio a bussola o GPS.

Leggi tutto...

Poggio di Croce dalla Val Canatra (Monti Sibillini)

vedi flickr (www.flickr.com): Antonio Palermi L'itinerario da Pian Perduto a Poggio di Croce per la Val Canatra non è certo entusiasmante per uno scialpinista. Si tratta di una gita molto semplice, abbastanza breve ma sciisticamente priva di interesse. Molto consigliata invece per lo sciescursionismo o per una escursione con le "ciaspole". In questo caso la discesa può essere fatta per il Monte Veletta e Castelluccio e quindi tornare la punto di partenza avendo effettuato un anello

Si tratta di un percorso molto frequentato, adatto a tutti e privo di pericoli oggettivi. Un po' noiosa la prima parte quasi pianeggiante poi quando si inerpica è possibile scegliere se andare verso Poggio di Croce oppure verso il Monte Lieto o il Monte delle Rose.

I versanti non sono quasi mai ripidi e le creste sempre larghe e facili. Un paradiso per ciaspole, e passeggiate.

Leggi tutto...

Monte Ocre da Casamaina (Monte Velino)

vedi flickr (www.flickr.com): Antonio Palermi Ottima gita di inizio stagione oppure quando il pericolo di valanghe è elevato. Il dislivello non è elevato ma lo sviluppo è notevole, la sciata, se la neve è buona è comunque remunerativa anche se la pendenza non è mai elevata. Ottimo il panorama a 360 gradi su quasi tutto l'Appennino Centrale, dai Sibillini, al Matese, dal Velino al Gran Sasso.

Leggi tutto...

Via delle Varianti || (Pizzo del Diavolo - Monti Sibillini)

vedi flickr (www.flickr.com): Antonio Palermi Un collegamento di varianti per una delle vie più belle di Pizzo del Diavolo. Collegando 4 varianti + l'ultimo tratto dello Spigolo Bafile viene fuori una via omogenea come grado e bellezza. Lunga, molto bella, roccia da buona a ottima, difficoltà medio-alte.

Leggi tutto...

Ferro di Lancia || (Pizzo Intermesoli - Gran Sasso)

vedi flickr (www.flickr.com): Antonio Palermi Una delle ultime realizzazioni di Fabio Lattavo. Il ferro di lancia (Bothrops atrox) è un serpente che appartiene alla famiglia dei viperidi ed è diffuso nelle regioni tropicali ed equatoriali dell'America Centrale e Meridionale. Il suo nome comune si riferisce alla forma triangolare della testa, tipica per altro di tutti i viperidi. Questo viperide è attivo sia di giorno che di notte, sebbene in alcune regioni sia in prevalenza notturno. Quando caccia, il ferro di lancia rimane fermo e nascosto in attesa che una preda gli passi a tiro. Perchè Fabio Lattavo ha chiamato così questa via? Glielo chiderò quando lo incontro.

Leggi tutto...

Attenti alle Clessidre || (Prima Spalla - Gran Sasso)

vedi flickr (www.flickr.com): Antonio Palermi La classica delle vie facili. Aperta da Fabrizio Antonioli, Francesca Colasanti e Dario Mantoan nel 1982 supera la splendida placconata della parete nord-est della prima Spalla sfruttando le numerose clessidre presenti, senza far uso di chiodi. Sicuramente una delle più belle vie poco impegnative del Gran Sasso, molto ripetuta.

Leggi tutto...

Via Centrale || (Pizzo del Diavolo - Monti Sibillini)

vedi flickr (www.flickr.com): Antonio Palermi La via più diretta della parete. Si tratta di una via aperta da Maurizio Calibani e Claudio Perini nel 1959. Sale nella parte centrale della parete e sbuca proprio in cima a Pizzo del Diavolo. Lunga ma non molto difficile (max IV) sfrutta una lunga serie di fessure e camini che, obliquando leggermente verso sinistra, salgono nel cuore della parete.

Leggi tutto...

Saludos amigos || (Prima Spalla - Gran Sasso)

vedi flickr (www.flickr.com): Antonio Palermi Questa via ha un tiro veramente bello, si tratta del primo tiro sopra la cengia. Peccato che le protezioni sono un po' vetuste.

Aperta da M. Cotichelli, M. Mosca e P. Renzi nel 21.9.1991 presenta difficoltà fino al VI+. Roccia ottima.

Nella parte bassa abbiamo seguito la fessura-diedro che sale dritta alla cengia.

Leggi tutto...

Vene Rosse || (Parco Nazionale del Gran Sasso)

vedi flickr (www.flickr.com): Antonio Palermi Chiunque sia salito a Prati di Tivo avrà notato la parete che si trova proprio sopra la strada che congiunge Intermesoli a Fano Adriano. Quelle rocce sono chiamate le "Vene Rosse", sono di calcare a tratti molto compatto e fino ad oggi sono stati attrezzati 4 itinerari di arrampicata. Altra caratteristica della parete sono i "Grignetti". Sono delle vasche che probabilemnte sono state usate per pigiare l'uva, per ulteriori informazioni vedere: Fano Adriano su Wikipedia.

Leggi tutto...
Pagina 30 di 31
  • Inizio
  • Indietro
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • Avanti
  • Fine
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.