Warning: fopen(): https:// wrapper is disabled in the server configuration by allow_url_fopen=0 in /home/clients/751d5f075c68f9638a9a385acb30fba4/sites/auaa.it/plugins/content/sigplus/core/filesystem.php on line 925

Warning: fopen(https://api.flickr.com/services/rest/?method=flickr.photosets.getInfo&api_key=2eda1964882cc007578372efb8006a1a&user_id=62715681%40N00&photoset_id=72157606949366503&format=rest): Failed to open stream: no suitable wrapper could be found in /home/clients/751d5f075c68f9638a9a385acb30fba4/sites/auaa.it/plugins/content/sigplus/core/filesystem.php on line 925

La via più diretta della parete. Si tratta di una via aperta da Maurizio Calibani e Claudio Perini nel 1959. Sale nella parte centrale della parete e sbuca proprio in cima a Pizzo del Diavolo. Lunga ma non molto difficile (max IV) sfrutta una lunga serie di fessure e camini che, obliquando leggermente verso sinistra, salgono nel cuore della parete.

Informazioni

Premessa: a Pizzo del Diavolo, dove i gradi sono più "facili" (II, III, IV) quasi sempre la roccia non è ottima (eufemismo). La via Centrale ha gradi di II, III e IV.

Aperta nel '59 questo itinerario predilige camini, fessure larghe e diedri. Richiede molta attenzione, non al grado ovviamente, ma al terreno, spesso infatti occorre risalire fessure e paretine dove la roccia non è il massimo.

Sia chiaro, niente di particolare, è così in quasi tutto Pizzo del Diavolo.

Per ulteriori informazioni vedi: scheda della via

Dai un voto a questa salita:
4 di 5 (2 Voti)

Immagini

{gallery}https://api.flickr.com/services/rest/?api_key=2eda1964882cc007578372efb8006a1a&photoset_id=72157606949366503&user_id=62715681@N00{/gallery}