Sotto l'imponente parete del monte Camicia si estende una vasta ed intricata fascia boscosa. Verso est, vicino Rigopiano, si trova una zona chiamata Pietra Rotonda. Si tratta di un bosco costellato da enormi massi tra alti faggi e pareti rocciose che formano anche una forra molto stretta: "Le gole dell'inferno spaccato". Uno di questi massi è stato attrezzato per l'arrampicata e le vie sono molto belle su roccia ottima. Il luogo merita sicuramente una visita ed ha diverse particolarità; primo, può essere frequentato anche d'estate perchè fresco ed ombroso, poi è raggiungibile dopo una piacevole camminata di circa 30 minuti, ed infine non essendo molto frequentato è estremamente silenzioso e selvaggio. Le vie non sono numerose ma attrezzate molto bene con fix in acciaio inox.
Se si vuole, con una breve camminata si possono visitare le Gole dell'Inferno Spaccato distanti circa 10 minuti dal masso. La zona è stata segnata dal CAI di Arsita.
Accesso
Da Castelli: superato il paese prendere per Rigopiano e giunti sul posto (bivio) prendere a sinistra per Pescara (Farindola). Da questo bivio si supera prima il rifugio Tito Acerbo poi si continua per poco meno di 4 Km e, all'altezza di un tornante verso destra, si prende una strada sterrata che inizia di fianco ad un cancello (sinistra). La strada è molto sconnessa e dopo circa 2 km si immette nella strada asfaltata che sale da Arsita. Per questa si continua verso sinistra fino al cancello dell'agriturismo Scaricasale dove si parcheggia.
Da Farindola: dopo il paese si sale in direzione Rigopiano e, al tornante descritto sopra, si segue la stessa strada sterrata.
Da Arsita: oltrepassato il paese si prosegue, sempre su strada asfaltata in direzione Rigopiano o Gole dell'Inferno Spaccato. Si segue questa strada senza interruzione fino all'agriturismo descritto sopra.
Da Vado di Sole: si prosegue fino al bivio di Rigopiano quindi si prende a destra e si segue la strada descritta sopra.
Avvicinamento
Dal parcheggio (830 m ) si segue un sentiero che entra subito nel bosco
e traversa lungamento in lieve salita
. Seguendo gli evidenti bolli di vernice
si raggiunge prima un manufatto dell'acquedotto (1010 m circa
) quindi si devia a sinistra ed in breve si raggiunge il masso con le vie di arrampicata (1040 m circa, 0.30 ore, 1.5 Km).
Le vie
Nome via | Grado | Sviluppo | Protezioni |
---|---|---|---|
Arsita | IV | 28 | 12 |
Paola | 5a | 25 | 10 |
Castestelli | 5b | 28 | 10 |
Devuska | 5b | 28 | 11 |
Fusy Bayon | 5c | 28 | 11 |
Placcatevi | 5c | 28 | 10 |
Incognita | 6a+ | 30 | 11 |
Api cattive | 5c | 28 | 10 |
Shamagna | 6c | 26 | 9 |
Hatria | 6b | 23 | 8 |
Frutti di bosco | 6a | 22 | 8 |
Ticinesi | 6a | 22 | 8 |
Taxi | 6a | 21 | 8 |
Fufi | 6b+ | 20 | 8 |
Duca | 6a | 20 | 8 |
Metamorfosi | 6c | 20 | 9 |
Passo di danza | 6b | 20 | 8 |
Pinzare | 6b | 19 | 9 |
Diedro | 5c | 19 | 8 |

Bibliografia
- Abruzzo verticale - Tommaso Sciannella e Andrea Di Donato
Cartografia
- Carta 1:25000 Gran Sasso - CAI Sezione di L'Aquila
- Carta 1:25000 Gran Sasso - SER (Società Editrice Ricerche)
- Carta 1:25000 Gran Sasso - Edizioni Il Lupo