www.auaa.it
  • Indice
  • Alpinismo
  • Arrampicata
  • Escursionismo
  • Scialpinismo
  • Ghiaccio

Laturo (Valle Castellana)

Laturo, al pari di altri paesi della Valle Castellana, è un borgo disabitato e in completo abbandono da diversi decenni. E' raggiungibile a piedi con una camminata di circa 45 minuti per una comoda mulattiera. In veloce "dissolvimento" questo piccolissimo borgo sta scomparendo, i muri delle case stanno crollando e i rovi si stanno riappriopriando della zona. Le foto sottostanti fanno vedere come, in pochi anni, la natura si sta rimpossessando della zona e tra poco sarà impossibile visitare le poche case rimaste in piedi. Anche oggi comunque occorre fare moltissima attenzione per una eventuale visita al paese in quanto la totalità delle case è pericolante e non è consigliato avvicinarsi troppo alle mura.

Leggi tutto: Laturo (Valle Castellana)

I Laghetti di Poggio d'Api (Monti della Laga)

I laghi naturali sono rari nell'Appennino e spesso hanno dimensioni minime. I laghetti di Poggio d'Api sono di questa specie, due piccolissime "pozze" d'acqua incastonate tra i boschi del versante settentrionale della Laga, precisamente nel bosco Pannicaro. Facilmente raggiungibili dal paese sono interessanti sia d'estate che d'inverno; nella bella stagione offrono ombra e rilassanti radure frequentate da bovini, d'inverno rappresentano una meta per escursionisti muniti di ciaspole oppure con sci da fondo escursionismo.
La zona recentemente è stata inserita dalla Comunità Europea tra i siti importanti per il mantenimento della biodiversità, nelle acque del lago Secco e del lago della Selva vivono diverse specie animali che è bene proteggere.

Leggi tutto: I Laghetti di Poggio d'Api (Monti della Laga)

Monte Patino (Monti Sibillini)

Quando uno pensa ai Monti Sibillini ha in mente la catena principale, il Vettore, la Sibilla, ecc. in realtà il gruppo (e il Parco) comprende una zona molto più vasta, tutta la parte ad ovest della piana del Castelluccio per esempio può essere considerato un sottogruppo. Tra le cime principali di questa zona spicca il Monte Patino, a picco tra Norcia a sud e la valle Castoriana a nord. L'itinerario descritto permette di "circumnavigare" questa cima compiendo un vero e proprio anello intorno ad essa, salendo per la valle di Patino (sud) e scendendo per la valle Cerasa (nord) con al culmine la forca di Giuda.

Leggi tutto: Monte Patino (Monti Sibillini)

Versante sud della Sibilla (Monti Sibillini)

La cascata invisibile

Il versante orientale della Sibilla è privo di torrenti; si rimane sorpresi quindi di trovarsi al cospetto di una cascata alta più di 10 m a circa 1400 m di altezza. Se a questo aggiungiamo, che non c'è acqua né sopra né sotto la cascata, la sorpresa è ancora più grande. Per questo motivo e anche per il fatto che in quel tratto l'alveo del fosso è incassato, questo salto risulta praticamente invisibile e si riesce a scorgerlo solo quando si è nelle vicinanze. Essendo una delle poche sorgenti della zona non poteva essere rimasta esclusa dalle captazioni ed infatti alla sommità del salto, proprio alla base della sorgente c'è un casaletto dell'acquedotto dove viene incanalata parte dell'acqua. Si tratta della sorgente Civitetto.

Leggi tutto: Versante sud della Sibilla (Monti Sibillini)

Vallepezzata (Valle Castellana)

Digitate su Google "Vallepezzata" e vedrete che, strano a credersi, su questo borgo abbandonato della Valle Castellana esistono molte pagine. Strano perchè stiamo parlando di un paese abbandonato, in completa rovina, le cui case sono pericolanti quando non distrutte dal tempo. In realtà il fascino di questo posto risiede proprio nella "vecchiaia" delle cose. Difficile a capirsi forse ma i luoghi come questo attirano e meritano una visita proprio perchè "diversi" dagli altri, alternativi. Se fosse un borgo abitato sarebbe né più né meno come Mattere (paese situato poco più a valle), abbastanza anonimo e che non invoglia certo ad una visita. Proprio nell'abbandono, nella rovina, nella vecchiaia risiede invece il fascino di questo borgo. Certo se continua così lo sarà ancora per poco poichè la velocità di distruzione dalla natura è impressionante, in pochi anni sono già crollati diversi muri e alcune case sono praticamente sommerse dalla vegetazione. Ma anche se dovvesse "sparire" non sarebbe certo un problema, lo sarebbe molto di più, come problema intendiamo, "salvarlo", cioè riparare le case, costruire una strada per giungervi, ecc. Questa si che sarebbe un'opera "distruttiva", farebbe sparire questa atmosfera particolare regalandoci in cambio un'altro degli innumerevoli borghi composti di seconde case, chiuse 11 mesi e mezzo l'anno.

Leggi tutto: Vallepezzata (Valle Castellana)

Monte Girella da San Giacomo (Monti Gemelli)

Anticamente questa montagna era chiamata la "Montagna di Ascoli" e non è difficile capire il perchè. Vicinissima alla città, è accessibile ancora oggi dal centro storico (piazza del Popolo). In pochissimi minuti si è già alle falde del monte dove inizia il sentiero principale che arriva fino in vetta. Non a caso il nome originale di piazza Roma, confinante con piazza del Popolo era piazza Montanaia, la porta di accesso alla montagna. Anche se non particolarmente alta (massimo 1800 m), la Montagna dei Fiori è un bene naturale di eccezionale importanza. Non eccessivamente sfruttata (alcuni campi da tennis sul pianoro di San Marco e impianti da sci sul Monte Piselli) è frequentata da tantissimi escursionisti, scialpinisti, cicloescursionisti e arrampicatori e rappresenta un bene ecologico da "tenersi a caro".

Leggi tutto: Monte Girella da San Giacomo (Monti Gemelli)

Cresta di San Paolo (Monti della Laga)

Di tutti gli itinerari di cresta dei Monti della Laga, questo è sicuramente tra i più interessanti. Molto lunga e varia, questa cresta spartiacque tra il fiume Tronto e il torrente Castellano racchiude luoghi molto suggestivi come la Rocca di Montecalvo e luoghi di grandissimo interesse naturalistico e paesaggistico come la foresta di San Gerbone, il bosco del Maularo e la Macera della Morte. L'itinerario è molto lungo se percorso integralmente, dal valico di San Paolo fino alla cima della Macera della Morte sono circa 15 Km. Una traversata sarebbe la soluzione migliore, una volta in cima alla Macera è possibile scendere a Spelonga oppure a Colle di Arquata. Il tracciato è molto eterogeneo, la prima parte, tutta su sentiero, purtroppo è sempre più invasa dalla vegetazione e andrebbe sistemata e ripulita (Ente Parco, CAI?), la seconda parte invece si svolge sempre su una larga pista e non presenta nessun tipo di difficoltà.

Leggi tutto: Cresta di San Paolo (Monti della Laga)

Valle del Fiastrone (Monti Sibillini)

Il torrente Fiastrone nasce sotto il Fargno, ufficialmente dalla Fonte del Fargno tra il Monte Rotondo e Pizzo Tre Vescovi, nella parte settentrionale dei Monti Sibillini. Dopo pochi chilometri una diga, realizzata negli anni '50, forma il lago di Fiastra (o del Fiastrone), il lago artificiale più grande delle Marche. A valle della diga il torrente si fa strada nella gola che porta il suo nome. Un luogo ombroso e suggestivo. A destra e a sinistra pareti calcaree a picco sul fiume sono costellate di grotte che nei secoli hanno dato rifugio a eremiti, monaci e partigiani. Più in alto la natura si è sbizzarita lasciando affiorare tra i fitti boschi di lecci, strati di ghiaia rossa che, con l'erosione provocata dalle piogge, formano suggestivi picchi e pinnacoli che sembrano sospesi nel nulla. Questo è il tratto della valle del Fiastrone interessato dalle escursioni proposte, un luogo molto interessante, sia dal punto di vista storico che naturalistico.
Il torrente continua la sua corsa per confluire infine nel fiume Chienti.

Leggi tutto: Valle del Fiastrone (Monti Sibillini)

Monte Vettore da Santa Maria in Pantano (Monti Sibillini)

Tre sono gli itinerari classici che salgono al Monte Vettore, la cima più alta di Monti Sibillini. Uno sale per la cresta sud, da Forca di Presta ed è l più frequentato, un'alto sale da Foce per la Valle del lago di PIlato ed è anch'esso molto frequetato, un'altro ancora sale per il versante est, dalla chiesetta di Santa Maria in Pantano ed è pochissimo frequenatato. E' un itinerario di serie A, lungo, impegnativo e molto panoramico e non è molto frequenatato proprio perchè ha un notevole dislivello. Questo versante del Vettore è solcato da diversi fossi che creano ampi "imbuti" dove d'inverno viene accumulata una enorme quantità di neve. A primavera, con l'aumento delle temperature questa imponente massa di neve aumenta di peso e viene giù provocando le valanghe più imponenti del grupppo. Nel 1934 una valanga spazzò via il paese ai piedi della montagna, Casale, che poi fu ricostruito in posizione più sicura.

Leggi tutto: Monte Vettore da Santa Maria in Pantano (Monti Sibillini)

Anello del Foltrone (Monti Gemelli)

Il dislivello per raggiungere la cima del Monte Foltrone non è mai banale. Da Battaglia, il paese dove inizia questa escursione, occorre superare la soglia dei 1000 m e, per un monte che supera appena i 1700 m, non è poco. La Montagna di Campli, di cui il Foltrone è la cima più alta, è quasi interamente ricoperta da boschi, purtroppo sono quasi tutti cedui e spesso poco interessanti.

Leggi tutto: Anello del Foltrone (Monti Gemelli)
Pagina 11 di 13
  • Inizio
  • Prec
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Avanti
  • Fine

Auaa.it - Copyright

Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.