Il monte Ocre è una delle montagne dell'Appennino che più si presta alla pratica dello scialpinismo. Si può salire (e scendere) da tutti i versanti e numerosi sono gli itinerari possibili. Alcuni percorsi, nonostante la cima sia di soli 2200 m, presentano un notevole dislivello; da Ripa di Bagno, ad esempio, per arrivare in vetta ci sono quasi 1500 m di dislivello. Ovviamente, poichè occorre partire da quote abbastanza modeste (700 m circa), questa escursione può essere fatta solo dopo abbondanti nevicate a bassa quota. Il pericolo delle valanghe qui è modesto e occorre prestare attenzione al tratto iniziale (dentro il vallone) e ai pendii sotto la vetta. Sulla "Bibbia" dello scialpinismo, Luca Mazzoleni propone questo itinerario con andata e ritorno per lo stesso percorso; secondo noi è consigliabile invece fare un anello con la salita per la cresta e la discesa nei valloni.
Dal monte Ocre si gode un panorama veramente notevole, si è al centro dell'Appennino Centrale e si è circondati dalle catene montuose più importanti: dai Sibillini alla Majella, dai monti della Laga al Gran Sasso, dai Reatini al Velino e al Sirente. Insomma gran parte delle cime più alte e interessanti degli Appennini. Ma più di tutti colpisce il colpo d'occhio sulla città di L'Aquila e su tutta la conca aquilana, proprio a picco sotto la montagna. Per gli amanti dello sci si tratta di una gita interessante, lunga, varia e panoramica. E' possibile interrompere l'escursione alla cima di Monti di Bagno (2073 m) senza perdere granchè in quanto l'ultima parte è abbastanza piatta.
Accesso
Ripa di Bagno si trova proprio sopra il paese di Bagno a pochi chilometri da l'Aquila. Giiunti al paese si parcheggia nello slargo vicino al cartello che indica la fine del borgo, nella parte più alta del paese.
Salita
Dal parcheggio (720 m circa) prendere la stradina che sale, tra le case, verso destra . Giunti ad un arco ci si passa sotto e si raggiunge la sommità del paese. Qui si prende a destra un sentiero incassato che in leggera salita raggiunge il fondo del vallone e poco oltre incrocia la minuscola chiesa della Madonna dei Canali (963 m, 0.30 ore ).
Sempre tenendosi sul fondo si raggiungere una netta biforcazione (1012 m). Qui occorre lasciare il fondovalle che prosegue verso sinistra (Fossato di Fonte Machè) e iniziare a salire per un costone fino ad una selletta dove si incrocia la stradina che proviene da Poggio di Roio (1180 m, 1 ora ). Si continua verso destra e si risale il costone che delimita il Fossato di Cerasitto. Giunti alla fine del vallone si prosegue verso sinistra fino ad una selletta poco distante dal Passo di Vallefredda dove si apre il panorama verso la vetta (1710 m, 2.15 ore).
Si costeggia sulla destra un piatto valloncello e giunti al valico dei Monti di Bagno (1792 m, 3.00 ore) si obliqua verso sinistra per portarsi sul filo del largo crestone.
Da qui senza problemi si continua seguendo il crinale che arriva sulla cima dei Monti di Bagno (2073 m, 3.45 ore ).
Oltre questa cima una leggera discesa fa perdere qualche metro poi, sempre seguendo la cresta si raggiungono i Tre Baunzi (2150 m) ed infine la cima del monte Ocre (2204 m, 4.30 ore).
Discesa
Dalla vetta si percorre lo stesso tratto di discesa fino ai Tre Baunzi quindi ci si tiene sottocresta, sulla destra, per evitare di risalire sulla cima dei Monti di Bagni. Raggiunta una selletta (2025 m) a destra della cima, si scende dritti nel largo versante con pendenza omogenea fino a circa 1700 m dove si inzia a traversare verso sinistra.
Sempre in leggero obliquo si continua a scendere verso Male Passo fino ad una sella . A sinistra si scende nell'incassato vallone e in breve si raggiunge un casale (1375 m circa ).
Si segue una stradina che costeggia la valle fino ad una strada poi si entra a destra in un fosso e si arriva sul fondo del Fossato di Fonte Machè . Da qui sempre sul fondovalle si oltrepassa il bivio dell'andata e quindi tenendosi sempre nel fossato si scende fino in paese.
Dati tecnici
- Dislivello: 1500 m circa (fino in vetta)
- Difficoltà: MS
- Orario salita: 4.00/5.00 ore
- Sviluppo salita: 10 Km circa
- Esposizione: prevalentemente Nord
Bibliografia
- La Montagna Incantata Vol. 2
Cartografia
- Carta 1:25000 M.Ocre, Cagno, Orsello - CAI Sezione de L'Aquila