Non è uno dei migliori itinerari scialpinistici dalla Laga. Di positivo c'è il bel panorama (Gran Sasso e Lago di Campotosto spiccano su tutto) e un bell'ambiente, specialmente nella parte bassa. Di contro la discesa, eccetto il primo tratto, non è granchè. La Cima della Laghetta (sarebbe meglio chimarle Cime della Laghetta in quanto ce ne sono almeno tre) è tra le meno frequentate dagli itinerari della Laga, posta tra Gorzano e Monte di Mezzo non è facilmente raggiungibile, specialmente da ovest. L'itinerario descritto per esempio si ferma alla prima (2270 m) evitando la cresta che ragggiunge la cima prinicpale (2369 m) perchè quest'ultimo tratto è poco remunerativo (come sciata).
Il percorso presenta pericoli oggettivi nel lungo traverso che raggiunge Sella Laga per cui va affrontato solo con neve molto stabile. Complessivamente si tratta di una escursione senza infamia e senza lode, da fare se avete fatto tutte le altre.
Accesso
Punto d'accesso a questa gita è la chiesa di Santa Maria Apparente, nei pressi del Cimitero di Campotosto, appena fuori del paese verso est.
Salita
Dalla chiesa di Santa Maria Apparente (1348 m) si prende la pista che inizia subito a destra del ponte sul Rio Fucino. Si costeggia il fosso per un lungo tratto pianeggiante fino a quando questo volge verso monte. Qui (1420 m circa) si inizia a salire verso il crinala di Costa Sola. Tra radure si sale facilmente fino a q. 1700 m (ometti
) circa dove occorre deviare verso sinistra per entrare decisi nella valle. Dopo un breve traverso si esce fuori dal bosco
e si giunge alla base del fosso di Prato Andolino. Traversato il fosso principale si continua in leggero salita obliquando
per tutto il versante
fino a Sella Laga (1976 m, 2.00 ore).
Qui si piega verso sinistra e, con una bellissima veduta sul lago , si risale il largo versante fino alla cima (2270 m, 2.40 ore). Se si vuole proseguire fino alla Cima della Laghetta basta seguire la cresta verso nord.
Discesa
Per l'itinerario di salita.

Dati tecnici
- Dislivello: 850 m circa
- Difficoltà: MS
- Orario salita: 2.30/3.00 ore
- Sviluppo salita: 6 Km circa
- Esposizione: Sud e Ovest
Bibliografia
- La Montagna Incantata Vol. 1
Cartografia
- Carta 1:25000 Monti della Laga - SER (Società Editrice Ricerche)