L'itinerario da Pian Perduto a Poggio di Croce per la Val Canatra non è certo entusiasmante per uno scialpinista. Si tratta di una gita molto semplice, abbastanza breve ma sciisticamente priva di interesse. Molto consigliata invece per lo sciescursionismo o per una escursione con le "ciaspole". In questo caso la discesa può essere fatta per il Monte Veletta e Castelluccio e quindi tornare la punto di partenza avendo effettuato un anello
Si tratta di un percorso molto frequentato, adatto a tutti e privo di pericoli oggettivi. Un po' noiosa la prima parte quasi pianeggiante poi quando si inerpica è possibile scegliere se andare verso Poggio di Croce oppure verso il Monte Lieto o il Monte delle Rose.
I versanti non sono quasi mai ripidi e le creste sempre larghe e facili. Un paradiso per ciaspole, e passeggiate.
Relazione
Si parcheggia l'auto a Pian Perduto, nei pressi del cartello che segna il confine tra la province di Macerata e Perugia (1375 m circa). Si risale per il pianeggiante fondovalle fino a dove la valle si biforca (1486 m). Prendere a sinistra lo stretto fondovalle tra faggi. Dopo poco il bosco si fa più rado e quindi si sbuca sui prati. Senza un percorso fisso di punta verso Poggio di Croce (1833 m) rimontando il versante che abbiamo sulla sinistra.

Dati
- Dislivello:358 m
- Difficoltà: MS
- Sviluppo: 5 Km circa
- Orario:1.30 ore