Di solito quando si parla di scialpinismo in Majella si parla di Rave sul versante occidentale e di valloni sul quello orientale, la Tavola Rotonda da sud invece, si differenzia totalmente da questa tipologia di itinerari, semplice, con poca pendenza, relativamente tranquilla è adatta a tutti e non richede esperienze particolari. Un tratto dell'escursione coincide con le piste degli impianti di Campo di Giove per cui è meglio fare questo itinerario quando questi sono chiusi oppure salire solo il tratto superiore: dalla fine degli impianti alla cima della Tavola Rotonda.
Sicuramente è meglio compiere questa gita quando gli impianti di Campo di Giove sono chiusi, generalmente a fine stagione oppure quando manca la neve nel tratto inferiore. La gita è molto panoramica, specialmente dalla cima sopra l'ultimo impianto si gode di un panorama a 360°.
Accesso
Si lascia l'auto nel parcheggio degli impianti di Campo di Giove.
Salita
Dal parcheggio (1150 m) si sale seguendo la pista di sci che scende da Campo di Giove. Giunti a quota 1370, la pista si divide in due tronconi, prendere il ramo di sinistra (a destra si sale per la valle Quartarana ma si esce sopra a Guado di Coccia ed occorre poi ridiscendere fino alla sella). Si segue la pista fino alla fine degli impianti proprio sul valico (Guado di Coccia, 1674 m, 1.30 ore).
Da qui si sale per l'ampio versante seguendo il vecchio impianto dismesso. Superata la fine del primo impianto inizia il secondo. Seguire anche questo e, dove termina (piccola costruzione), salire in cima al piccolo rilievo posto sulla sinistra (2335 m, 3.30 ore). Da qui può iniziare la discesa poichè andare oltre siginifica raggiungere la piana di Femmina morta, molto bella paesaggisticamente ma poco interessante per lo sci.
Discesa
Per l'itinerario di salita.
![tracciato tavola rotonda da campo di giove](/images/blog/scialpinismo/934-tavola-rotonda/tavola-rotonda.jpg)
Dati tecnici
- Dislivello: 1200 m circa
- Difficoltà: MS
- Orario complessivo: 4:30/5:30 ore
- Sviluppo complessivo: 15 Km circa
- Esposizione: Sud
Bibliografia
- La Montagna Incantata Vol. 2 - Luca Mazzoleni
- Tracce di sci in Appennino - Luigi Filocamo e Valentino di Salvo
- Scialpinismo nel Parco Nazionale della Maiella - Antonio Tansella, Roberto Tonelli - Edizioni Majambiente
Cartografia
- Atlante 1:25000 - Società Editrice Ricerche
- Carta 1:25.000 - CAI Chieti
- Carta 1.25000 - Ed. Il Lupo