Monte Vettore per la cresta nord-est (Monti Sibillini)
Questo itinerario lo si può classificare alpinistico. Non occorre attrezzatura particolare ma solo una predisposizione all'esposizione e la capacità si superare brevi paretine rocciose (I e II grado). Un alpinismo base, facile, ma sempre alpinismo. Spesso quando si parla di difficoltà si fa un po' di confusione, alcuni parlano di "zona grigia", cioè si quel terreno che non è più escursionismo perchè troppo difficile e non è alpinismo perchè troppo facile. E' un falso problema. La scala alpinistica parla molto chiaro, esiste il grado tecnico e il grado d'impegno, se abbiamo passaggi di I grado sempre di gradi alinistici stiamo parlando, se abbiamo F (Facile) come impegno, sempre di grado alpinistico stiamo parlando. Quindi, quando dobbiamo usare le mani per progredire, quando abbiamo un terreno anche facile ma pericoloso, stiamo parlando di Alpinismo; quello con la A maiuscola. La cresta nord-est al monte Vettore è un esempio calzante, troppo impegnativa per un escursionistica ma, se si ha un minimo di esperienza alpinistica, diventa praticabile senza grosse difficoltà. Poi, cosa vuol dire essere alpinisti è un discorso lungo, magari un'altra volta.