www.auaa.it
  • Indice
  • Alpinismo
  • Arrampicata
  • Escursionismo
  • Scialpinismo
  • Ghiaccio

Cresta del Torrone (Monti Sibillini)

Il monte Torrone, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è il monte meno appariscente del Gruppo. Visto da oriente si ha difficoltà anche a capire qual'è visto che si tratta di una lieve altura posta lungo una cresta. Visto dalla valle del lago di Pilato è più appariscente ma una volta sopra scompare proprio, lo si oltrepassa senza neanche accorgersene. Detto questo la cresta che porta il suo nome è tra le più belle, se non la più bella, del gruppo dei Sibillini. Lunga, aerea, panoramica, può essere salita partendo da tre località, Foce di Montemonaco, Altino e Colle di Montegallo. A prescindere dalla località scelta come partenza ci saranno sempre due costanti: grande dislivello e grande sviluppo.

Leggi tutto: Cresta del Torrone (Monti Sibillini)

Monte Porrara (Gruppo della Majella)

La Majella, verso sud, piano piano si rimpiccolisce, sia in larghezza che in altezza e termina con un'ultima propaggine: il Monte Porrara. Affilato e lungo può essere precorso da sud a nord con una bellissima traversata che inizia dalla (ex) stazione ferroviaria di Palena, sul valico della Forchetta, e termina a Campo di Giove. Un percorso molto panoramico, vario e di grande soddisfazione. Naturalmente occorre avere due auto oppure affidarsi al buon cuore di qualche automobilista per effettuare la traversata ma, anche se non fosse possibile compierla per intero, varrebbe sicuramente la pena salire in cima a questo monte e tornare sui propri passi. Da evitare nelle giornate molto calde, la salita è esposta perfettamente a sud e il sole potrebbe rappresentare un problema. Dalla vetta è un susseguirsi di saliscendi con un colpo d'occhio sulle valli laterali veramente notevole, qualcuno ha detto a 720° perchè occorre girare su se stessi almeno due volte per guardare con un minimo di attenzione tutto l'ambiente circostante.

Leggi tutto: Monte Porrara (Gruppo della Majella)

Liscia Palazzo (Colle Papaccio)

Liscia Palazzo, Colle Papaccio e Fonte della Noce sono toponimi che indicano lo stesso sito di arrampicata, uno sperone roccioso che svetta con la sua liscia parete di grigio calcare tra un mare di verde; proprio di fronte alla Majella. Attrezzato con fix e catene, conta ad oggi (2012) poco meno di 30 vie ma è in espansione e probabilmente il numero degli itinerari crescerà. L'arrampicata è prevalentemente su placche con buchi anche se non manca qualche diedro, molte vie raggiungono i 35 m e richiedono una buona resistenza e una corda da 80 m, le protezioni sono ottime e ben posizionate. Il luogo, fresco e ombroso, permette l'arrampicata anche in giornate molto calde. L'avvicinamento è di circa 20 minuti su sentiero segnato.

Leggi tutto: Liscia Palazzo (Colle Papaccio)

Pietra Rotonda

Sotto l'imponente parete del monte Camicia si estende una vasta ed intricata fascia boscosa. Verso est, vicino Rigopiano, si trova una zona chiamata Pietra Rotonda. Si tratta di un bosco costellato da enormi massi tra alti faggi e pareti rocciose che formano anche una forra molto stretta: "Le gole dell'inferno spaccato". Uno di questi massi è stato attrezzato per l'arrampicata e le vie sono molto belle su roccia ottima. Il luogo merita sicuramente una visita ed ha diverse particolarità; primo, può essere frequentato anche d'estate perchè fresco ed ombroso, poi è raggiungibile dopo una piacevole camminata di circa 30 minuti, ed infine non essendo molto frequentato è estremamente silenzioso e selvaggio. Le vie non sono numerose ma attrezzate molto bene con fix in acciaio inox.

Leggi tutto: Pietra Rotonda

Sasso d'Andrè (Monti Sibillini)

La lunga cresta orientale del monte Vettore, vista da est, presenta una netta insellatura a circa metà della sua lunghezza. La cima a destra di questa sella è spesso identificata come il monte Torrone ma così non è. Il Torrone, visto da oriente è quasi invisibile e si trova subito a sinistra della sella mentre quella di destra è chiamato dai locali "Sasso d'Andrea". Questa confusione si può spiegare meglio se si guarda la stessa cresta da Foce, qui il Torrone spicca molto meglio ed assume le caratteristiche sembianze di un monte. Il Sasso d'Andrea, non riportato sulle carte IGM, è un ottimo punto panoramico ed è raggiungibile da diversi punti: da Foce, da Altino e da Santa Maria in Pantano. Questo che viene descritto inizia da Foce e, dopo una lunga traversata, tocca la Fonte Fredda quindi si porta in cresta fino alla cima.

Leggi tutto: Sasso d'Andrè (Monti Sibillini)

Colle Pelato (Gran Sasso)

Colle Pelato è un bellissimo balcone panoramico su tutta la catena del Gran Sasso e oltre. Per arrivarci ci sono varie alternative, dal versante nord si può salire da Flamignano oppure da Aquilano ma, in entrambi i casi, occorrerà percorrere un itinerario non proprio gradevole. In questa zona i sentieri sono quasi scomparsi per lasciare posto a numerosissime strade sterrate usate per la raccolta della legna. Il problema è che una pista creata per un cingolato non sempre si adatta al percorso di un escursionista. Tutto questo versante è coperto da boschi che, vista la quota, sono composti da numerossime specie arboree, anche dall'abete bianco che proprio qui ancora resiste in un piccolo nucleo: la Selva degli Abeti.

Leggi tutto: Colle Pelato (Gran Sasso)

Monte Brancastello (Gran Sasso)

Questa zona del gruppo del Gran Sasso è poco conosciuta e ancor meno frequentata, forse perchè non facile da raggiungere oppure per i dislivelli mai banali. E' strano perchè gli itinerari di questo versante sono tra i più belli del gruppo, l'ambiente è selvaggio e grandioso, non si incontra nessuno e la sciata spesso è di grande soddisfazione. Di contro occorre essere pazienti perchè, per poter affrontare questi itinerari con sicurezza, occorre che le condizioni siano ottimali (tutto il versante è tormentato da valanghe) e spesso l'unico periodo ragionevole è la primavera avanzata. Periodo che però obbliga lo scialpinista a caricarsi gli sci sullo zaino per un lungo tratto in quanto la località di partenza è molto bassa (circa 800 m).

Leggi tutto: Monte Brancastello (Gran Sasso)

La Valle del Lago (Monti Sibillini)

La valle del lago di Pilato è percorsa da numerosi itinerari di scialpinismo. Alcuni sono dei classici del gruppo altri, più impegnativi, vengono ripetuti più saltuariamente perchè non è facile trovare le giuste condizioni del manto nevoso. Lunga e incassata raccoglie tutte le valanghe che cadono dai pendii laterali e quindi va percorsa con neve ben assestata. la gita scialpinistica più conosciuta e ripetuta è la via normale al Vettore da Foce di Montemonaco passando per il lago di Pilato, seguono il Ghiaione sud e diversi altri che scendono dalle cime secondarie. Comunque nessun itinerario può essere classificato come facile a meno che non ci si fermi al lago; raggiungere la vetta del Vettore comporta il superamento delle "Roccette", un tratto ripido che spesso richiede l'uso dei ramponi, il Ghiaione sud presenta un tratto ripido che richiede una buona padronanza degli sci come pure tutto il versante ovest del Vettore. Sicuramente qui è possibile fare gite scialpinistiche di grande soddisfazione e ognuno può trovare pane per i suoi denti.

Leggi tutto: La Valle del Lago (Monti Sibillini)

Monte Giano (Gruppo del monte Calvo e del monte Giano)

Il gruppo del monte Calvo e del monte Giano ha dalla sua un superbo panorama sull'intero Appennino Centrale. Proprio da quest'ultimo montagna lo sguardo corre a 360° con una vista particolare sul vicinissimo gruppo del monte Terminillo. L'escursione descritta si svolge prevalentemente sul lato orientale del monte, un versante completamente diverso da quello che si affaccia sul paese di Antrodoco e che presenta la vistosa e chiacchierata scritta DUX. Questa parte della montagna è contraddistina da altopiani, boschi e radure che rendono il paesaggio dolce e molto rilassante. La gita però non è per nulla breve anzi, in totale sono più di 15 Km di cammino. Chilometri ben ripagati dal panorama e dalla varità dei paesaggi che si incontrano.

Leggi tutto: Monte Giano (Gruppo del monte Calvo e del monte Giano)

Il Canale dei Pilastri (Pizzo Intermesoli - Gran Sasso)

Questo canale "ribattezzato" Canale dei PIlastri, è la normale via di discesa per chi scala i primi due pilastri di Pizzo Intemesoli. Ripido e a tratti molto incassato costeggia la parete rocciosa di Picco Pio XII e giunge senza interruzione fino al fondo della val Maone. Da scendere solo con condizioni di neve assolutamente stabile è una gita impegnativa con un dislivello di tutto rispetto (oltre 1600 m) e con tratti difficili. Lo spunto per questa gita è stato preso dal sito dei "Cavalieri della polvere" e secondo noi è una delle più belle gite scialpinistiche di Pizzo Intermesoli. L'itinerario inizia da Prati di Tivo ed è un susseguirsi di salite e discese, dopo la sella dei Grilli, spesso l'innevamento non è omogeneo ed occorre portare gli sci in spalla. La discesa avviene tra pareti rocciose dove è facile incontrare camosci. Una scialpinistica per intenditori.

Leggi tutto: Il Canale dei Pilastri (Pizzo Intermesoli - Gran Sasso)
Pagina 16 di 31
  • Inizio
  • Prec
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • Avanti
  • Fine

Auaa.it - Copyright

Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.